lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambientale controllato
Gradazione alcolica:
13% vol.
Acidità:
6 g/l
Temperatura di servizio:
18° C
Vinificazione
Vinificazione:
le uve vengono raccolte manualmente e dopo la diraspatura vengono vinificate favorendo lungi tempi di contatto tra la buccia ed il mosto. Durante la fermentazione alcolica il cappello di vinacce viene quotidianamente irrorato di mosto anche per più volte al giorno e si effettuano diversi delestage del vino in fermentazione per favorire la positiva estrazione di polifenoli. Dopo circa 30 giorni si procede alla svinatura ed il vino passa ad una fase di maturazione in legno che dura circa un anno e mezzo
Vinificazione:
le uve vengono raccolte manualmente e dopo la diraspatura vengono vinificate favorendo lungi tempi di contatto tra la buccia ed il mosto. Durante la fermentazione alcolica il cappello di vinacce viene quotidianamente irrorato di mosto anche per più volte al giorno e si effettuano diversi delestage del vino in fermentazione per favorire la positiva estrazione di polifenoli. Dopo circa 30 giorni si procede alla svinatura ed il vino passa ad una fase di maturazione in legno che dura circa un anno e mezzo
Caratteristiche organolettiche
Caratteristiche:
Vino ottenuto dall’antico vitigno autoctono “Friularo”. Ha un colore rosso rubino carico, tendente al granato con l’invecchiamento. I suoi aromi sono tipici, con sentori fruttati di marasca e speziati che ricordano il cacao ed il caffè. In bocca è sapido, giustamente tannico e fresco. Ottima la persistenza gusto-olfattiva che regala una chiusura indimenticabile
Abbinamenti:
da degustare con arrosti e carni alla griglia, oppure con un piatto tipico della tradizione patavina come i “bigoi” alla lepre o il pollo in umido